Se stai cercando un modo per migliorare l’efficienza energetica della tua impresa, il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica (FNEE) potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Gestito da Invitalia, questo incentivo è progettato per aiutare le imprese a raggiungere gli obiettivi nazionali di efficienza energetica, seguendo gli standard del Protocollo di Kioto.

 

Chi può beneficiare?

Il FNEE è aperto a diverse categorie di beneficiari, tra cui:

 

  • Micro imprese
  • PMI
  • Grandi Imprese
  • ESCO
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Quali sono i requisiti di ammissibilità?
  • Le imprese e le ESCO devono rispettare una serie di criteri, tra cui essere costituite da almeno 2 anni, essere in regola con le normative vigenti, e non essere considerate “imprese in difficoltà”.

Quali interventi sono ammissibili?

Tra gli interventi ammissibili rientrano:

  • Riduzione dei consumi di energia nei processi industriali
  • Realizzazione e/o implementazione di reti ed impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento
  • Efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche
  • Riqualificazione energetica degli edifici
  • Quali spese sono coperte?
  • Le spese ammissibili includono consulenze, impianti, macchinari, attrezzature, interventi sull’involucro edilizio e infrastrutture specifiche.

 

 

Come ottenere l’agevolazione?

Se la tua impresa soddisfa i requisiti, puoi presentare la tua domanda a partire dal 20 maggio 2019. Ma affrettati, i fondi sono limitati e l’opportunità scade alla chiusura delle risorse.

 

Non lasciare che i costi energetici soffochino la tua impresa. Sfrutta il Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica e porta la tua azienda verso un futuro più sostenibile e redditizio!

Per maggiori dettagli e per conoscere come accedere a questa opportunità, richiedi una consulenza gratuita.


Richiedi