Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto una nuova agevolazione chiamata “Beni strumentali Nuova Sabatini” con l’obiettivo di favorire l’accesso al credito per le imprese e potenziare la competitività del sistema produttivo nazionale.

Questa misura supporta gli investimenti per l’acquisto o il leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Soggetti Beneficiari

Le Piccole e Medie Imprese (PMI) regolarmente iscritte al Registro delle imprese, con sede operativa in Italia e operanti in tutti i settori produttivi, eccetto attività finanziarie e assicurative e esportazione con preferenza per prodotti esteri.

Dettaglio delle Agevolazioni

Le agevolazioni consistono nella concessione di finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari aderenti all’Addendum alla convenzione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Questi finanziamenti sostengono gli investimenti previsti dalla misura e includono un contributo del Ministero proporzionale agli interessi sui finanziamenti.

Condizioni dei Finanziamenti

I finanziamenti possono essere assistiti dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso. Devono avere una durata minima di 2 anni e massima di 5 anni, con importo compreso tra Euro 20.000,00 e Euro 4.000.000,00, e devono essere interamente utilizzati per coprire gli investimenti ammissibili.

Contributo Ministeriale

Il contributo del Ministero è concesso in conto impianti, determinato in base agli interessi su un finanziamento quinquennale. L’importo del contributo varia a seconda del tipo di investimento: 2,75% per gli investimenti ordinari, 3,575% per gli investimenti 4.0 (aumentato del 30%), e 3,575% per gli investimenti green.

Attività e Spese Ammissibili

Le spese devono riguardare l’acquisto o il leasing di macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali destinate a strutture produttive già esistenti o da implementare in Italia.

Sono ammissibili diverse tipologie di investimento, tra cui la creazione di nuovi stabilimenti, l’ampliamento di stabilimenti esistenti, la diversificazione della produzione, la trasformazione radicale del processo produttivo e l’acquisizione di attivi di stabilimenti chiusi.

Sono anche previsti incentivi per gli impianti di produzione energetica, come impianti fotovoltaici, di cogenerazione e minieolico, e per le infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.

In sintesi, la Nuova Sabatini rappresenta un’opportunità significativa per le PMI italiane di investire in beni strumentali e tecnologie avanzate, aumentando così la loro competitività sul mercato nazionale e internazionale.

Per maggiori dettagli e per conoscere come accedere a questa opportunità, richiedi una consulenza gratuita.


Richiedi