
Attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, l’INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) offre finanziamenti mirati agli investimenti in salute e sicurezza sul lavoro. Il Bando ISI INAIL 2023 è progettato per incentivare le imprese a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, nonché adottare soluzioni innovative per ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la sostenibilità globale.
L’obiettivo principale del bando è incoraggiare le micro e piccole imprese, specialmente nel settore agricolo, ad acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro innovative. Queste soluzioni non solo migliorano il rendimento aziendale ma contribuiscono anche a ridurre il rischio infortunistico e la rumorosità sul luogo di lavoro.
L’iniziativa si rivolge alle imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Gli enti del terzo settore possono anche accedere ai finanziamenti per interventi specifici relativi alla sicurezza sul lavoro.
Il contributo a fondo perduto varia in base all’asse di finanziamento:
Assi 1, 2, 3, 4: il contributo copre il 65% delle spese ammissibili.
Asse 5.1: il contributo copre il 65% per le imprese agricole.
Asse 5.2: il contributo copre l’80% per i giovani agricoltori, definiti come coloro che hanno meno di 41 anni.
È importante notare che il limite di età per accedere al finanziamento per giovani agricoltori è di 41 anni non compiuti. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni per le società con soli due soci, in cui uno dei soci non abbia ancora compiuto 41 anni o sia al suo primo insediamento.
Il contributo è calcolato sulle spese nette, escluse le imposte sul valore aggiunto (IVA), e varia da un importo minimo di 5.000 euro a un massimo di 130.000 euro. Non c’è un limite minimo di finanziamento per le imprese con meno di 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Le tipologie di progetti finanziabili comprendono la riduzione dei rischi tecnopatici, l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, la riduzione dei rischi infortunistici, la bonifica da materiali contenenti amianto e progetti specifici per micro e piccole imprese, specialmente nel settore agricolo.
Il Bando ISI INAIL 2023 rappresenta un’opportunità significativa per le imprese di migliorare le condizioni di lavoro e promuovere la sicurezza sul luogo di lavoro, contribuendo così a un ambiente lavorativo più sano e sicuro per tutti i dipendenti.
Recent Posts
- Bando per le Imprese Agricole: Opportunità di Finanziamento
- Bonus Sud: credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nelle zone sisma centro-Italia e nelle zone ZES e ZLS
- ON: Oltre nuove imprese a tasso zero
- BANDO COLONNINE DI RICARICA Anno 2024
- RESTO AL SUD: Accedi al 50% di fondo perduto e creare la tua nuova impresa.
Recent Comments
Per maggiori dettagli e per conoscere come accedere a questa opportunità, richiedi una consulenza gratuita.
Richiedi