
Il tessuto gastronomico e agroalimentare italiano riceve un sostegno significativo attraverso il recente Decreto “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, che assegna un totale di 76 milioni di euro. Questo finanziamento mira a promuovere l’acquisto di macchinari e attrezzature e a sostenere l’ingresso dei giovani under 30 nei settori dell’enogastronomia, della ristorazione e della pasticceria italiana.
Il Fondo, gestito da Invitalia, si propone di valorizzare le imprese eccellenti in questi settori e di preservare il ricco patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano. Le risorse sono allocate principalmente in due linee d’azione.
La prima linea di intervento, con un finanziamento di 56 milioni di euro, si concentra sull’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali essenziali per l’attività dell’impresa, purché siano nuovi di fabbrica.
La seconda linea, finanziata con 20 milioni di euro, mira a incoraggiare il ricambio generazionale nei settori target, promuovendo l’assunzione di giovani apprendisti. Le agevolazioni sono destinate alle imprese che assumono giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera di età inferiore a 30 anni, con contratti di apprendistato.
Le imprese beneficiarie devono operare nei settori identificati dai codici ATECO, tra cui ristorazione con somministrazione e produzione di gelateria e pasticceria fresca. Per accedere al beneficio, è richiesto il possesso di determinati requisiti, come essere regolarmente costituiti ed iscritti come attivi nel Registro delle imprese da almeno 10 anni, oppure aver acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per una percentuale specifica del totale dei prodotti alimentari acquistati.
Le spese ammissibili riguardano l’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa, escluse alcune categorie di spese come acquisto di beni usati, utenze, imposte e tasse, contributi e oneri sociali, tra gli altri.
Il contributo concesso dal Fondo può arrivare fino a 30.000 euro per singola impresa, coprendo fino al 70% delle spese totali ammissibili, sia per l’acquisto di macchinari e attrezzature che per lo stipendio lordo dei giovani apprendisti.
Le domande per accedere al finanziamento potranno essere presentate su un’apposita piattaforma web gestita da Invitalia, aperte dal 1° marzo al 30 aprile 2024. La valutazione delle domande seguirà l’ordine cronologico di arrivo.
Il Decreto rappresenta un’opportunità significativa per le imprese del settore gastronomico e agroalimentare italiano, incoraggiando l’innovazione, la formazione dei giovani e la crescita sostenibile del comparto.
Recent Posts
- Bando per le Imprese Agricole: Opportunità di Finanziamento
- Bonus Sud: credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno, nelle zone sisma centro-Italia e nelle zone ZES e ZLS
- ON: Oltre nuove imprese a tasso zero
- BANDO COLONNINE DI RICARICA Anno 2024
- RESTO AL SUD: Accedi al 50% di fondo perduto e creare la tua nuova impresa.
Recent Comments
Per maggiori dettagli e per conoscere come accedere a questa opportunità, richiedi una consulenza gratuita.
Richiedi