Nel panorama economico italiano, le micro e piccole imprese rappresentano il tessuto fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese. Al fine di sostenere e promuovere l’imprenditoria giovanile e femminile, il governo ha emanato un nuovo bando che offre opportunità di finanziamento senza precedenti.

Il bando, rivolto principalmente alle imprese guidate da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età su tutto il territorio nazionale, è un passo significativo verso l’inclusione e l’equità nel settore imprenditoriale. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche e le condizioni di accesso a questo fondamentale programma di agevolazioni.

Requisiti di Accesso e Ammissibilità

Per poter accedere al finanziamento, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti chiave:

  1. Composizione Societaria: La compagine sociale deve essere composta per almeno il 51% da giovani under 35 e/o da donne di tutte le età.
  2. Età dell’Impresa: Le imprese devono essere costituite entro i 5 anni precedenti alla presentazione della domanda, con regole diverse per quelle costituite da non più di 3 anni e quelle costituite da almeno 3 anni e non più di 5.
  3. Regolarità e Iscrizione: Le imprese devono essere regolarmente costituite ed essere iscritte nel registro delle imprese.
  4. Stato dell’Impresa: Devono essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria, non essere sottoposte a procedure concorsuali e non essere considerate imprese in difficoltà.
  5. Dotazione Finanziaria: La dotazione finanziaria complessiva è pari a 150 milioni di euro, offrendo un’opportunità significativa per il sostegno dell’imprenditoria.

Tipologie di Finanziamento e Spese Ammissibili

Il bando prevede due linee di finanziamento con diverse modalità di sostegno finanziario:

  1. Imprese fino a 3 anni:

    • Finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro per progetti di investimento.
    • Copertura delle spese ammissibili fino al 90% da rimborsare in 10 anni.
    • Possibilità di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa ammissibile.
    • Contributo per le esigenze di capitale circolante fino al 20% delle spese di investimento.
  2. Imprese tra 3 e 5 anni:

    • Finanziamenti fino a 3 milioni di euro per progetti di investimento.
    • Copertura delle spese ammissibili fino al 90% da rimborsare in 10 anni.
    • Possibilità di finanziamento misto a tasso zero e fondo perduto, fino al 15% della spesa ammissibile.

Le spese ammissibili comprendono una vasta gamma di investimenti, tra cui opere murarie, macchinari, programmi informatici, brevetti, consulenze specialistiche e spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento.

Settori e Programmi di Investimento

Le iniziative ammissibili devono riguardare programmi di investimento nei settori chiave per lo sviluppo economico del Paese:

  • Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli e dell’innovazione sociale.
  • Fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, inclusi quelli legati all’innovazione sociale.
  • Commercio di beni e servizi.
  • Turismo, con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Conclusioni

Il bando per le imprese giovani e femminili rappresenta un’opportunità unica per il settore imprenditoriale italiano. Grazie a un’ampia gamma di finanziamenti e spese ammissibili, le imprese hanno la possibilità di realizzare progetti innovativi e di espandersi in settori chiave dell’economia. Con una rigorosa selezione basata su criteri di equità e inclusione, il governo mira a sostenere e promuovere la diversità e l’innovazione nel panorama imprenditoriale nazionale.

Per maggiori dettagli e per conoscere come accedere a questa opportunità, richiedi una consulenza gratuita.


Richiedi